Tiella barese: ricetta tipica di patate, riso e cozze

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 1 kg patate
  • 150 g riso
  • 1/2 kg cozze
  • 2 cipolle
  • pomodorini
  • pecorino romano
  • olio EVO
  • sale grosso
  • basilico
  • prezzemolo
  • 1-2 spicchi di aglio
  • pepe
  • acqua

La tiella barese è un piatto simbolo della tradizione culinaria pugliese. Le sue origini affondano nella storia della città di Bari e si presume che sia stata influenzata da diverse incursioni gastronomiche estere, tra cui la paella de marisco spagnola.

Consigli:

  • Per un risultato migliore, utilizzare un coccio per la cottura.
  • La zucchina è facoltativa: se la si desidera, tagliarla a rondelle sottili e aggiungerla sullo strato di riso.
  • Aggiungere acqua a filo a bordo teglia, senza coprire le patate.

Preparazione:

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. In una teglia, distribuire un po’ di sale grosso.
  3. Affettare le patate a circa 1 cm e disporle sul fondo della teglia.
  4. Aggiungere le cozze sgusciate, il riso crudo, il pecorino, la cipolla a fettine, i pomodorini, il pepe, il basilico, il prezzemolo, l’aglio e l’olio EVO.
  5. Disporre un altro strato di patate, pecorino, pepe, pomodorini e prezzemolo.
  6. Aggiungere acqua a filo fino a raggiungere l’altezza dell’ultimo strato di patate.
  7. Coprire la teglia e cuocere a fiamma viva fino a ebollizione.
  8. Scoprire la teglia e cuocere in forno per circa 40-45 minuti.
  9. Verificare che l’acqua sia evaporata completamente.
  10. Lasciare riposare la tiella per qualche minuto prima di servirla.

Note:

  • La tiella può essere gustata sia calda che fredda.
  • I baresi veraci la amano anche fredda.

La tiella barese è un piatto unico e saporito, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Provate a prepararla seguendo questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto autentico.